Come i codici QR in Germania favoriscono l’innovazione in diversi settori

La Germania è spesso associata a castelli, bratwurst e automobili costruite con meticolosa precisione. Ma accanto a questi simboli, un altro elemento è entrato silenziosamente nella vita quotidiana: i codici QR.

Oggi possono essere visti ovunque: sui biglietti della metropolitana di Berlino, nei caffè di Amburgo, sui certificati di vaccinazione e persino nei musei. Quello che era iniziato come una misura di sicurezza durante la pandemia si è trasformato in una caratteristica tecnologica affidabile della vita quotidiana, una sorta di biglietto da visita digitale della modernità.

Come i codici QR si sono radicati nella cultura tedesca

La Germania non è stata il primo Paese europeo ad adottare i codici QR, ma è qui che hanno avuto lo sviluppo più strutturato e metodico. L’impulso iniziale è arrivato con la pandemia di COVID-19: il tracciamento dei contatti, i pass elettronici e i codici QR per la vaccinazione sono diventati indispensabili.

Col tempo, la comodità è diventata il fattore principale. Un solo scan bastava per prenotare una visita medica, pagare il parcheggio, salire su un treno o conoscere i dettagli di un’opera in un museo. Ciò che era nato come misura temporanea si è trasformato in uno strumento quotidiano. Oggi i codici QR sono integrati nei sistemi di Deutsche Bahn, nelle prescrizioni elettroniche, nei festival e in altri eventi di massa.

Nel 2023, il mercato dei codici QR in Germania è stato valutato 51,4 milioni di dollari e si prevede che entro il 2033 crescerà fino a 124 milioni, con un tasso di crescita annuale del 5,5 %.

Applicazioni dei codici QR in diversi settori

Trasporti

Deutsche Bahn e BVG hanno introdotto biglietti elettronici con codici QR. I passeggeri acquistano i biglietti tramite app e semplicemente scansionano il codice ai tornelli o lo mostrano ai controllori. Questo velocizza l’imbarco ed evita code.

Istruzione

Le università tedesche utilizzano attivamente i codici QR per il controllo delle presenze, l’accesso alle biblioteche e la registrazione agli esami. A Berlino, agli studenti vengono forniti codici personali per rinnovare le tessere universitarie e accedere alle strutture del campus.

Sanità

Attraverso il sistema eRezept, i pazienti ricevono prescrizioni elettroniche sotto forma di codice QR, che può essere scansionato in qualsiasi farmacia. Durante la pandemia, i codici QR sono stati la base della Corona-Warn-App, che aiutava a tracciare i contatti e garantire la sicurezza.

Finanza

Banche come Volksbank utilizzano i codici QR per trasferimenti, verifica dell’identità e download di app mobili. Sempre più rivenditori supportano i pagamenti tramite Giropay e PayPal con codici QR.

Commercio al dettaglio

Nei supermercati e nei negozi di elettronica, i codici QR si trovano sugli scaffali e sulle confezioni per offrire accesso a istruzioni, recensioni e informazioni sui prodotti. MediaMarkt li utilizza per dimostrazioni di prodotti e download di app. Zalando ha introdotto un sistema di reso senza carta: al cliente basta mostrare un codice QR al corriere.

Industria automobilistica

Volkswagen e altri produttori integrano i codici QR nelle automobili. Sono posti sul cofano o sui finestrini e fungono da interfaccia tra il veicolo e i servizi digitali. I codici QR vengono utilizzati anche in produzione per tracciare i componenti e ottimizzare il controllo qualità.

Turismo e cultura

Il progetto Digital City Minden utilizza codici QR per la navigazione urbana e i percorsi turistici. Musei e cattedrali impiegano codici QR per offrire accesso ad audioguide o materiali d’archivio in più lingue.

Esempi insoliti

Persino nei cimiteri si usano i codici QR: a Monaco alcune aziende li applicano sulle lapidi per monitorarne la manutenzione.

Prospettive e futuro dei codici QR in Germania

  • Sviluppo sostenibile. I tedeschi apprezzano l’ecologia, quindi i codici QR sulle confezioni possono includere dati sul riciclo e sull’impronta di carbonio.

  • Servizi pubblici. Codici alle fermate degli autobus e sulle panchine possono fornire aggiornamenti su traffico, lavori o eventi locali.

  • Patrimonio culturale. Sui monumenti i codici QR possono rimandare ad archivi e ricostruzioni digitali.

  • Marketing. Al posto dei cartelloni, i codici QR possono indirizzare a sconti locali o ai menu dei caffè.

  • Salute e fitness. Nelle farmacie o nelle palestre, i codici QR possono offrire informazioni utili e consigli.

Conclusione

I codici QR sono diventati parte integrante della vita quotidiana in Germania. Dai trasporti alla sanità, dal commercio al dettaglio al turismo, contribuiscono a rendere la vita più comoda e a digitalizzare i processi. Lungi dall’essere una moda passeggera, in Germania i codici QR si sono consolidati nella cultura e continuano a svilupparsi come uno strumento affidabile di innovazione.