Come testare un codice QR online

I codici QR sono ampiamente utilizzati nel marketing, nel business e nella vita quotidiana. Ma prima di distribuirli su materiali stampati, è fondamentale testarli. Un solo codice non funzionante su mille volantini significa spreco di budget e annullamento dell’efficacia di una business card digitale con QR.
In questo articolo scoprirai come testare un codice QR online, quali parametri influenzano la sua leggibilità e quali errori evitare.
Generazione di un codice QR di prova
Prima di testare un codice QR, è necessario crearlo. Puoi generare sia un codice QR statico che dinamico:
-
Il codice QR statico è gratuito, ma non modificabile dopo la stampa
-
Il codice QR dinamico è a pagamento, consente di cambiare il contenuto, monitorare le scansioni e ottenere statistiche
Per fare una prova, accedi alla piattaforma QR TIGER, scegli la funzione desiderata (link, file, menu ecc.), personalizza il design e ottieni un codice di prova.
Cosa verificare prima del test
Prima di iniziare il test, assicurati che il tuo codice QR soddisfi i seguenti requisiti:
-
Alto contrasto tra sfondo e codice (codice scuro su sfondo chiaro)
-
Dimensioni adeguate, soprattutto se il codice sarà posizionato a distanza
-
Collegamento o file corretto incorporato nel codice
-
Minimo contenuto — non sovraccaricare i codici statici
-
Compatibilità con diversi dispositivi e sistemi operativi
Come scansionare un codice QR
La maggior parte degli smartphone moderni scansiona i codici QR direttamente dalla fotocamera. Puoi anche utilizzare app social (Instagram, Snapchat) o app scanner dedicate.
Istruzioni:
-
Apri la fotocamera o l'app di scansione
-
Inquadra il codice QR
-
Dopo 2–3 secondi, si aprirà il link o il contenuto associato
Come testare un codice QR online
Prima della stampa o della diffusione su larga scala, verifica il codice QR in diverse condizioni.
Controlla la luminosità
Prova la scansione:
-
In condizioni di scarsa illuminazione
-
Con luce intensa
-
Di giorno e di notte
Se il codice QR è difficile da leggere, aumenta il contrasto tra i colori.
Test su dispositivi diversi
Il codice deve funzionare sia su Android che su iOS. A volte un codice funziona su un dispositivo ma non su un altro — quindi è importante testarlo su più dispositivi.
Verifica la distanza di scansione
Definisci da quale distanza verrà eseguita la scansione:
-
Se il codice è su un biglietto da visita — può essere piccolo
-
Se è su un banner o cartellone — deve essere più grande
Verifica l’accesso a internet
Il codice QR dinamico richiede connessione a internet per funzionare. Assicurati che ci sia segnale nella posizione scelta. Un codice QR statico può essere letto anche offline.
Buone pratiche per creare un codice QR leggibile
-
Non cambiare i colori in modo eccessivo — sfondo chiaro e codice scuro funzionano meglio
-
Evita la pixelizzazione — non sovraccaricare un codice QR statico
-
Non esagerare con la personalizzazione — il minimalismo migliora la leggibilità
Prima di stampare o distribuire il tuo codice QR, assicurati di testarlo. Questo ti aiuterà a evitare problemi tecnici e a risparmiare risorse. Seguendo questi semplici consigli, i tuoi codici QR saranno sempre affidabili ed efficaci.