Quanto è sicuro utilizzare i codici QR oggi? Come evitare potenziali problemi?

Con la crescente popolarità dei codici QR negli Stati Uniti e nel resto del mondo, la loro sicurezza è diventata un argomento sempre più rilevante. Oltre 11 milioni di utenti scansionano attivamente i codici QR e, sebbene la tecnologia sembri comoda, non è priva di rischi. Nell’era post-pandemica, i codici QR sono utilizzati ovunque: dai menù dei ristoranti ai bonifici bancari. Ma con la diffusione sono aumentate anche le minacce informatiche.
I codici QR sono sicuri?
Tecnicamente, i codici QR sono sicuri, motivo per cui vengono spesso utilizzati anche nei biglietti da visita digitali. Tuttavia, tutto dipende da chi li crea e con quale intenzione. Esistono due tipi principali di codici QR:
-
Codici QR statici — vengono generati una sola volta e non possono essere modificati. Questo li rende più sicuri, poiché non è possibile alterarne il contenuto.
-
Codici QR dinamici — consentono di modificare il contenuto anche dopo la stampa. Sono più versatili ma anche più vulnerabili. Fortunatamente, solo il proprietario dell’account sulla piattaforma di generazione può modificarli.
Principali minacce nell’uso dei codici QR
Nonostante la praticità, i malintenzionati hanno trovato modi per sfruttare i codici QR in truffe digitali. Ecco i rischi più comuni:
1. Phishing (QRishing)
Gli hacker distribuiscono codici QR dannosi che portano a pagine di accesso false — ad esempio, siti di "home banking" o "corrieri". Una volta inseriti i dati personali (nome, login, coordinate bancarie), vengono subito intercettati.
2. Diffusione di malware
Alcuni codici QR attivano automaticamente il download di applicazioni contenenti software dannoso. I dispositivi Android sono particolarmente vulnerabili a causa della natura più aperta del sistema.
3. Siti fraudolenti e pagamenti falsi
Una truffa diffusa in Cina: l’utente scansiona un codice QR per pagare un servizio, ma il denaro viene trasferito ai truffatori. Questo schema si è diffuso a livello globale. Nel 2019, migliaia di euro sono stati rubati nei Paesi Bassi tramite questa tecnica.
Come proteggersi quando si usano i codici QR
Ecco 5 consigli utili per ridurre i rischi:
-
Controlla la posizione fisica del codice QR
Se il codice appare sospetto o è stato incollato sopra un altro — non scansionarlo. -
Controlla l’URL
Verifica che il sito inizi conhttps://
e controlla la presenza del certificato SSL (icona del lucchetto nella barra del browser). -
Evita link abbreviati (bit.ly, ecc.)
Non cliccare su link abbreviati senza verificarne la destinazione. Aggiungi “+” alla fine di un link bit.ly per vedere l’URL originale. -
Non inserire dati sensibili su siti sconosciuti
Anche se il sito sembra autentico (come quello della tua banca), digita manualmente l’indirizzo per sicurezza. -
Usa app di scansione con funzioni di sicurezza
Installa app che analizzano il contenuto del codice QR prima di aprire il collegamento, in modo da prevenire minacce.
I codici QR come strumento di sicurezza
Non tutto è negativo — i codici QR possono anche aumentare la sicurezza. Ecco due esempi:
Autenticazione a due fattori (2FA)
Molti servizi bancari e cloud utilizzano i codici QR per la verifica in due passaggi. Ciò aggiunge un ulteriore livello di protezione e garantisce un accesso sicuro.
Pagamenti e transazioni
Le banche utilizzano sempre più i codici QR per rendere più sicuri i pagamenti. La tecnologia consente la crittografia dei dati, riducendo il rischio di frode.
Conclusione
I codici QR sono veloci, comodi e moderni. Ma per restare al sicuro è importante rimanere vigili: evitare codici sospetti, verificare i link e usare strumenti affidabili. La sicurezza è nelle tue mani.