Previsioni sui codici QR per il 2025: come evolveranno i settori chiave

I codici QR continuano a guadagnare popolarità e vengono adottati in una vasta gamma di settori, dal marketing e istruzione fino alla sanità e alla finanza. La loro semplicità, versatilità e comodità li rendono una soluzione ideale per le aziende che puntano alla digitalizzazione e al miglioramento dell’esperienza utente. Di seguito è riportata una panoramica dei settori principali in cui i codici QR hanno già un ruolo importante e che continueranno a crescere nel 2025.

Marketing

I codici QR sono stati alla base di alcune delle campagne pubblicitarie più celebri — dalle serie Marvel alle maglie di calcio, fino agli spettacoli con 400 droni. Il noto esperto di marketing Neil Patel considera i codici QR una delle strategie più efficaci per connettere le campagne offline e online. Il vantaggio principale è la possibilità di monitorare in tempo reale l’efficacia di una campagna.

  • Si prevede che l’e-commerce raggiungerà 1,1 trilioni di dollari nel 2024 (fonte: Juniper Research).

  • L’uso dei codici QR per i coupon supererà i 5,3 miliardi.

  • Il valore di mercato delle etichette QR aumenterà di 2,1 miliardi di dollari entro il 2027.

  • Il tasso di crescita annuale composto (CAGR) previsto per l’uso delle etichette QR è dell’8,9% nei prossimi cinque anni.

I codici QR permettono di aggiungere call-to-action, reindirizzare gli utenti e personalizzare i messaggi — tutto con una sola scansione.

Istruzione

Il settore educativo utilizza attivamente i codici QR per:

  • la rilevazione delle presenze,

  • la distribuzione digitale dei materiali,

  • la gestione delle lezioni in modalità ibrida.

Secondo la rivista Fierce Education, l’apprendimento ibrido rimarrà parte del sistema scolastico anche nel 2025, e i codici QR continueranno a sostenere i processi digitali.

Eventi

Secondo un rapporto di Upmetric del 2024, il 47% degli organizzatori di eventi utilizza i codici QR per:

  • registrazione dei partecipanti,

  • vendita di biglietti contactless,

  • inviti digitali,

  • networking,

  • marketing degli eventi.

Questa tendenza è destinata a rafforzarsi nel 2025.

E-commerce

Dal 2021 al 2023 l’uso dei codici QR nell’e-commerce è cresciuto del 433%. Nel 2024, il 65% delle aziende del settore utilizza attivamente i codici QR per:

  • fornire accesso rapido alle informazioni sui prodotti,

  • semplificare il processo di acquisto,

  • offrire promozioni esclusive.

I Millennials e la Gen Z in particolare adottano volentieri questa tecnologia per la sua praticità e interattività.

Intrattenimento e cultura

I codici QR sono sempre più presenti in serie TV, film, musei e programmi televisivi. Alcuni esempi noti sono i fumetti Marvel, Love, Death + Robots, Moon Knight e You (Netflix).

Vengono utilizzati per:

  • promuovere prodotti,

  • offrire contenuti aggiuntivi,

  • coinvolgere il pubblico con esperienze esclusive.

Produzione e vendita al dettaglio

Secondo Digimarc, il 63% delle scansioni di codici QR nel retail avviene fuori dall’orario di apertura, permettendo alle aziende di continuare a vendere anche di notte. I produttori utilizzano i codici QR per:

  • monitorare le spedizioni,

  • gestire l’inventario,

  • verificare l’autenticità dei prodotti.

Il mercato dei pagamenti mobili con codici QR dovrebbe raggiungere i 35,07 miliardi di dollari entro il 2030. Inoltre, si prevede che gli standard GS1 sostituiranno i tradizionali codici a barre con i QR code entro il 2027.

Ospitalità

Dopo la pandemia, l’88% dei ristoranti vuole passare ai menu digitali, e il 61% ha introdotto metodi di pagamento contactless. I codici QR aiutano a:

  • aggiornare i menu in tempo reale,

  • ridurre i costi di stampa,

  • servire i clienti anche con poco personale,

  • accelerare i pagamenti e aumentare il turnover dei tavoli.

Anche gli hotel utilizzano i codici QR: gli ospiti possono prenotare camere, ordinare cibo, pagare e lasciare recensioni — tutto con una sola scansione.

Settore finanziario

Secondo Juniper Research, i pagamenti globali tramite codici QR supereranno i 3 trilioni di dollari entro il 2025, e il numero di utenti negli USA raddoppierà. Banche e servizi come PayPal, WeChat e Alipay integrano sempre più questa tecnologia.

I codici QR:

  • permettono pagamenti rapidi senza contanti o code,

  • si collegano ai POS e ai bancomat,

  • semplificano l’accesso ai servizi bancari.

Sanità e settore farmaceutico

I codici QR sono utilizzati per:

  • identificare i pazienti,

  • tracciare i farmaci,

  • fornire istruzioni sui medicinali.

Esempi concreti:

  • PANTHERx Pharmacy distribuisce materiale informativo tramite QR code.

  • CVS e Walgreens hanno introdotto pagamenti QR con PayPal e Venmo.

  • Alcuni paesi continuano a usare certificati COVID con codici QR.

I codici QR hanno già dimostrato la loro efficacia e versatilità. Nel 2025, diventeranno una componente ancora più essenziale dell’infrastruttura digitale in tutti i principali settori, comprese le popolari business card digitali.