Marketing per la Generazione Z: Statistiche, Tendenze e Strategie da Non Ignorare

La Generazione Z comprende le persone nate indicativamente dalla metà degli anni '90 all'inizio degli anni 2010. È il gruppo responsabile del boom dei contenuti brevi, della creazione dei meme più virali e promotore di numerosi cambiamenti sociali. Chiede autenticità ai brand e perde rapidamente interesse verso messaggi pubblicitari superficiali o poco trasparenti.
Non sorprende che i codici QR nei cinema o negli eventi siano diventati popolari: questa generazione è abituata a scoprire contenuti esclusivi e bonus attraverso tecnologie come i QR code. Sono anche stati i pionieri dei biglietti da visita digitali con QR.
Tendenze attuali e comportamenti della Gen Z
1. Tecnologia e intelligenza artificiale
-
Il 61% accetta l’uso dell’intelligenza artificiale.
-
Il 54% è interessato a soluzioni AI per la banca e lo shopping online.
-
È meno preoccupata per la privacy rispetto alle generazioni precedenti.
2. Linguaggio dei brand
-
Il 60% è neutrale verso l’uso dello slang Gen Z nella pubblicità.
-
Circa il 20% ha una percezione più positiva dei brand che usano il loro linguaggio.
3. Consumo sostenibile
-
Il 61% cerca prodotti di seconda mano su piattaforme come Depop, eBay, Craigslist.
-
È sensibile ai temi della moda veloce e della sostenibilità ambientale.
4. Percezione della pubblicità
-
4 su 10 trovano utili le pubblicità sui social.
-
Il 40% trova fastidiose le pubblicità nelle app e nei giochi.
Cosa si aspetta la Gen Z dai brand
-
Il 53% dà molta importanza alla salute mentale e preferisce brand che la sostengano.
-
Il 47% si aspetta impegno per la sostenibilità e la giustizia sociale.
-
Il 26% supporta brand che difendono i diritti LGBTQ+.
Le donne della Gen Z sostengono più frequentemente queste cause rispetto agli uomini.
Dove passa il tempo la Gen Z
-
Il 92% guarda contenuti in streaming, preferendo quelli brevi su smartphone.
-
Oltre il 43% ascolta musica ogni giorno, soprattutto tramite Spotify.
-
Entro il 2027 si prevede un forte aumento nell’ascolto dei podcast; già oggi l’82% della Gen Z li ascolta senza multitasking.
Social media: come interagisce la Gen Z
-
Il 41% è preoccupato per il tempo passato online, da qui nasce il fenomeno dei detox digitali.
-
Il 64% considera TikTok la migliore piattaforma per i video brevi.
-
Instagram è il canale principale per comunicare e condividere contenuti personali.
Strategie di marketing efficaci per la Gen Z
-
L’85% cerca informazioni sui prodotti tramite i social.
-
Il 55% è attratto da contenuti esclusivi (dietro le quinte, collaborazioni, anteprime).
-
Il 70% preferisce acquistare da aziende etiche.
Il ruolo dei QR code nel marketing per la Gen Z
-
Il 99% crede che il marketing con QR code funzioni.
-
Il 54% ritiene che i QR code migliorino la misurazione delle performance pubblicitarie.
-
Usa attivamente i QR code per pagamenti, accesso al Wi-Fi, contenuti esclusivi e feedback.
Altri aspetti importanti da sapere sui consumatori Gen Z
-
Sono consapevoli delle tematiche sociali e si aspettano trasparenza dai brand.
-
La fedeltà al brand è meno importante rispetto al valore dell’offerta.
-
Sono molto influenzati dagli influencer, soprattutto nei micro-nicchie.
Consigli di marketing con QR code per la Gen Z
-
Crea recensioni interattive tramite QR che portano a moduli o al tuo sito web.
-
Usa la gamification: prove virtuali, effetti AR, mini-giochi.
-
Offri contenuti esclusivi: video segreti, sconti, accessi anticipati.
-
Implementa QR code per sondaggi e quiz.
-
Facilita l’iscrizione ai social con QR code facili da scansionare.